quest’estate il Centro Auser Insieme propone, insieme a Sagapò aps, il progetto “Orme di memoria – Spuren der Erinnerung.
Ognuno di noi serba il ricordo di una passeggiata, di un momento all’aria aperta, di un luogo che ci riporta profumi, suoni e sensazioni indelebili nella memoria. Legato al ricordo o all’esperienza di quel luogo c’è un racconto, un aneddoto, un’immagine o la memoria di un posto lontano nel tempo e nello spazio: una storia, insomma, che possiamo condividere.
Questo progetto intesse relazioni fra culture e generazioni diverse con l’obbiettivo di conoscersi, scambiarsi storie ed esperienze, apprendere nuove competenze e soprattutto trovare uno spazio per ascoltare ed essere ascoltati.
Il progetto è rivolto a 3 diversi gruppi che si incontreranno lungo il percorso: il Gruppo Memoria (GM) darà il via a questo viaggio indicando il cammino da percorrere, il Gruppo Nuovi Sguardi (GNS) scoprirà e documenterà il cammino con le sue spiccate competenze digitali e il Gruppo Nuovi Cittadini (GNC) potrà, mentre scopre le bellezze di questa terra, costruire ponti fra diverse culture e Paesi.
A chi dei soci Auser deciderà di partecipare a “Orme di memoria” sarà chiesto di condividere, all’inizio attraverso un semplice questionario, il ricordo di una passeggiata o di un luogo della Provincia di Bolzano di cui serba un ricordo particolare. Questo ricordo diventerà una meta per altre persone che per motivi anagrafici o di provenienza non conoscono ancora bene la regione in cui vivono cui verrà chiesto di ripercorrere le Orme di Memoria.
A tutti i partecipanti sarà poi chiesto di costruire insieme un racconto di questo cammino fra memoria e scoperta attraverso ogni mezzo di comunicazione a disposizione dalla foto al video, dalla scrittura al disegno, dall’aneddoto alla leggenda.
A disposizione dei tre gruppi ci saranno anche registrazioni audio di storie, miti, leggende, aneddoti legati ai paesaggi e ai luoghi scelti, messi a punto dagli storytellers (cantastorie) professionisti di Sagapò, con l’obiettivo di arricchirne l’esperienza e offrire spunti di riflessione, ma anche, semplicemente, di offrire una bella storia da ascoltare.
Il programma prevede diversi laboratori, cui potranno accedere tutti i partecipanti, a cura di esperti storytellers (anche di fama internazionale!), videomaker e fumettisti volti ad affinare le capacità narrative, ma anche le competenze digitali.
Per camminare insieme, per assumerci la responsabilità di una memoria e godere della gioia di uno sguardo nuovo e forse diverso, per incontrare persone nuove, per ricordarci ancora una volta quanto utili e importanti siano alcune azioni come ascoltare, condividere, raccontare.
Qualora foste interessati a partecipare, rispondete a questo invito e riceverete il breve questionario, primo passo di questo “progetto in cammino.”
Buone passeggiate
Auser e Sagapò Aps
Calendario di massima dell’iniziativa per i 3 gruppi:
Gruppo Memoria (GM),
Gruppo Nuovi Sguardi (GNS),
Gruppo Nuovi Cittadini (GNC)
7 – 21 giugno: invito ai partecipanti e raccolta questionari del gruppo memoria
Entro il 31 giugno:
-
Storywalk (passeggiata di storie) con gli storytellers di Sagapò
-
I workshop (4 h ca) per il GNC e GNS e, ove possibile, GM.
Mesi di luglio e agosto: GNC e GNS cammineranno nei luoghi individuati grazie ai questionari
Settembre
-
II Workshop (4h ca.): Workshop di racconto per immagini e storyboard per il GNC e GNS e, ove possibile, GM
-
III Workshop (4h ca.): Workshop di videomaking per il GNC e GNS.
-
IV Workshop (4h ca.): Workshop di avvicinamento ai mezzi tecnologici per il GM.
Ottobre: V Workshop (4h ca.) con storyteller estero
Novembre: rielaborazione del materiale prodotto per la restituzione finale
Novembre/Dicembre: i gruppi si incontrano per la restituzione finale