cultura

CIRCOLO CULTURALE AUSER

Written by lorenzo

Educazione alla salute

e al benessere degli anziani

La missione ideale del Club Ipazia, circolo culturale dell’Auser, costituito il 26 aprile 2021, è quella di contribuire a realizzare una città nella quale gli anziani si rimettono in gioco sia per apprendere nuove conoscenze, sia per trasmettere agli altri, a cominciare dai giovani, i saperi e le esperienze di una vita, sia per affermare che le città devono essere più a misura degli anziani, a cominciare da quelli soli e a rischio di emarginazione. La promozione della cultura è una dimensione fondamentale per poter perseguire gli obiettivi di fondo per cui Auser esiste, ma assume un valore generale per la qualità della vita delle persone, la salvaguardia della coesione sociale e il rafforzamento dei legami di solidarietà sociale e intergenerazionale.

Questa proposta si inserisce in quella che oggi viene definita la “società della conoscenza”, una società in cui apprendere è la condizione fondamentale per vivere al suo interno e stare al passo con i cambiamenti della nostra epoca (ad esempio le innovazioni tecnologiche). Emerge allora la necessità di far fronte a situazioni sempre nuove, di essere in grado di rispondere alla domanda, in continua trasformazione, della società, di tenersi sempre aggiornati sulle nuove esigenze, di sentirsi un incluso e non un escluso. “La città che apprende” è fatta di teatri, musei, biblioteche, occasioni culturali e formative il cui accesso soprattutto ai cittadini anziani, va agevolato ed allargato. Perché l’anziano nella città in cui vive, piccola o grande che sia, deve avere la possibilità di rimanere un cittadino attivo, consapevole e critico; valorizzato come risorsa importante per costruire la città della solidarietà. Una città che apprende è una città solidale.

Il circolo culturale Auser “Club Ipazia” propone un ciclo di conferenze gratuite dedicate alla educazione alla salute e al benessere degli anziani. Nel primo incontro, che ha avuto luogo venerdì 27 gennaio presso la Sala Europa in Via del Ronco 11 a Bolzano, la Dott.ssa Michela Beni e la Dott.ssa Giorgia Corpina hanno affrontato l’argomento dell’artrosi di ginocchio e anca, della degenerazione vertebrale e dell’osteoporosi.

La Dott.ssa Michela Beni è laureata in Fisioterapia presso la Scuola Provinciale Superiore di Sanità Claudiana a Bolzano. Attualmente è dipendente presso il Centro di Fisioterapia della Clinica Bonvicini a Bolzano e segue diversi progetti di prevenzione e monitoraggio della salute degli atleti, in collaborazione con FISI (Federazione italiana Sport Invernali: sci – biathlon), FIN (Federazione Italiana Nuoto – Pallanuoto)  e con la squadra di calcio locale Bozner FC, militante in eccellenza. È parte del board scientifico e autrice di articoli per la rivista “Il Fisioterapista” e tiene per la stessa azienda corsi di formazione per il settore riabilitativo. Ha proseguito la formazione postuniversitaria conseguendo il Master in Riabilitazione e Rieducazione funzionale nello Sport, il Master Universitario in Management per le funzioni di Coordinamento nell’area delle professioni sanitarie e il Master Universitario in Terapia Manuale ed Esercizio terapeutico in Fisioterapia Muscoloscheletrica.

La Dott.ssa Giorgia Corpina è laureata in Fisioterapia presso la Scuola Provinciale Superiore di Sanità Claudiana a Bolzano. Nei tre anni di formazione ha acquisito competenze di base nei diversi ambiti riabilitativi (ortopedico, neurologico, geriatrico, pediatrico) e ha vissuto esperienze di tirocinio in diverse strutture sanitarie dell’Alto Adige ed estere in Germania e Austria. Frequenta il master universitario di primo livello in Fisioterapia Sportiva presso l’Università di Pisa.

About the author

lorenzo

Leave a Comment