tempo libero

TEMPO LIBERO    E   TURISMO SOCIALE

Bolzano tel. 0471 508614 orario 9.00 – 12.00
Merano tel. 0473 200132 orario 8.30 – 11.30

 

C’é un grosso legame che unisce le due parole riportate qui sopra.

 

Il tempo libero

è una gran bella cosa in una società che per sue esigenze ne prevede sempre meno. Attualmente il mondo degli anziani è quello che ne dispone in abbondanza ma ciò non sempre si traduce in qualcosa di positivo. Il problema è che moltissime persone, che hanno trascorso una vita intensa di lavoro, quando finalmente chiudono con la professione si trovano improvvisamente liberi, già, liberi da cosa? Da tutti gli impegni avuti fino al giorno prima.

Ed ecco d’improvviso una grossa disponibilità di “tempo libero”. Come occupare questo nuovo spazio ? Pronta la risposta, qui con noi: il volontariato. Naturalmente l’attività del volontario non deve impegnare oltre misura visto che si tratta comunque di riempire in modo utile il proprio tempo ma certo non di far rimpiangere la libertà del dolce far niente. In associazioni come la nostra, il tempo libero è diventato un settore specifico da programmare con diverse attività. Lasciando ad altre pagine di questo sito la descrizione delle diverse funzioni dei volontari in appoggio a persone sole, non autosufficienti e comunque non in grado di svolgere le normali attività quotidiane, in questa sede esaminiamo tutto ciò che possiamo realizzare nel campo del turismo sociale.

Il turismo sociale

ha assunto una importanza notevole negli ultimi venti anni. La ragione più evidente è il grande numero di persone anziane, dovuto al sensibile aumento della vita media, fenomeno particolarmente rilevante nella nostra Provincia.

Con turismo sociale intendiamo la possibilità di organizzare soggiorni, tour e gite a costi ragionevoli, in posti di interesse ricreativo e turistico e, non meno importante, con la possibilità di muoversi all’interno di una struttura che permette di viaggiare sentendosi tutelati e protetti da tutte quelle difficoltà che per l’anziano sono spesso causa di rinuncia anche alla più elementare esperienza turistica. In questi ultimi anni questa attività del turismo sociale è stata particolarmente favorita anche dalle strutture commerciali di riferimento, che hanno capito l’importanza di un utente non legato, per cause professionali, ad un preciso periodo dell’anno.