info@auserbz.org | 0471200588
Auser - Vssh
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • Organizzazione
    • Dove siamo
    • Volontari cercasi
  • Auser ODV
  • Auser APS
  • Auser Ipazia
  • Pubblicazioni
    • Notizie Auser
    • Bilanci
    • Dichiarazione legge 124
    • Archivio "io vado"
    • Archivio "Trekking"
    • Archivio "La Passeggiata"
  • Contatti
 MOSTRA ATTIVITΓ€ PASSATE

novembre 2024 

giovedì 7 novembre 2024 Io Vado - da Lappago al lago di Neves

Il Lago di Neves si trova in fondo alla valle di Selva dei Molini, una valle laterale della Valle Aurina. È raggiungibile da Lappago di Sopra, percorrendo (con l’auto) una ripida e stretta strada e che noi raggiungeremo invece  percorrendo un facile sentiero nel bosco (per circa 4,5 km in circa un’ora e mezza.

Il lago si trova ad un'altitudine di 1.860 m ed è caratterizzato da una diga di 96 metri, la più alta dell'Alto Adige. Il lago si trova nel cuore delle Alpi della Zillertal ed è infatti fiancheggiato dalle vette della Punta Bianca, Cima di Campo e Gran Mesule. Molto frequentata è anche l'escursione al Rifugio Ponte di Ghiaccio, punto d'appoggio per gite in alta montagna.

L’escursione continua con il giro del lago su facile sentiero(1 ora circa) e quindi il ritorno a Lappago sul sentiero dell’andata.

Programma:

ore 06.55 ritrovo stazione FS Bolzano – ore 07.02 treno per Fortezza – Brunico – (ore 06.37 da Casanova)

ore 08.40 bus 450 per Campo Tures – ore 9.09 da piazza S.Floriano bus 451 per Lappago – ore 09.30inizio escursione

ore 15.32 bus da Lappago per il rientro a Bolzano con arrivo alle ore 18.00

 

Dislivello

ore

H max

Pranzo

Attrezzatura

Trasporti

difficoltà

499 m

 4,5

1.856

Al sacco

Bastoncini

Treno + Bus di linea (ABO)

escursionisti

 

Se pensi di venire con noi, puoi confermare la tua presenza esclusivamente sul gruppo “io vado” di whats-up

entro le ore 10 di mercoledì -  info 351 6517772 - Ilvo

Mi riservo di variare tempi e/o percorso se opportuno

settembre 2024 

sabato 7 settembre 2024 Io Vado - Parco Fluviale del Rio Novella

Il parco fluviale del Novella è un percorso naturalistico di eccezionale bellezza. Attraverso rigogliosi meleti e boschi lussureggianti ci porta fin nelle viscere della terra ad ammirare uno dei più spettacolari canyon della Val di Non. Alle suggestioni del canyon si unisce la continua scoperta della natura che, a seconda delle stagioni, ci regala scenari sempre nuovi e diversi.

agosto 2024 

giovedì 29 agosto 2024 Io Vado - lago Smeraldo, rio Sas, sentiero dell'Erica

Il lago Smeraldo deve il suo nome al colore che richiama quello della pietra preziosa. Ha una superficie di 10 000 m2 e vi confuse il Rio della Malga arricchito dai suoi affluenti che provengono dai monti vicini di Solomp, Macaion, Quartana e Sedrino. Prima della costruzione della diga, nella vallata vi erano delle segherie azionate dall'acqua e la località veniva chiamata “Valle delle Seghe.

giovedì 8 agosto 2024 Io Vado - Sentiero nella roccia di San Romedio

La spettacolarità di questo percorso è proprio nel fatto che è scavato nella parete rocciosa del canyon di San Romedio e lo percorre per tutta la sua lunghezza. E’ uno dei percorsi più conosciuti del Trentino per tre semplici motivi: è facile, è spettacolare e porta in un posto magnifico: il Santuario di San Romedio.


 

luglio 2024 

giovedì 11 luglio 2024 Io Vado - Passeggiata Casere, Santo Spirito, malga Adler in Valle Aurina

L’itinerario si snoda in fondo alla valle Aurina. Il percorso costeggia il torrente Aurino e consente di visitare la famosa chiesetta di Santo Spirito, ricca di leggende e misteri.

maggio 2024 

giovedì 23 maggio 2024 Io Vado - sui boschi della Mendola

Q uesta bellissima escursione primaverile ci porta sotto le verdi foglie di faggio dei boschi di Caldaro sulla pendici della Mendola fino a Appiano passando per Schloss Matschatsch e l’albergo Steinegger.

sabato 11 maggio 2024 Io Vado - camminata sul Kienberg

Il Kienberg, (1.222 m) nelle vicinanze di Casteldarne, si erge come un’isola formatasi durante il periodo di formazione delle Alpi. Oggi il Kienberg è un versante largo e tondeggiante intorno al quale si tessono vecchie leggende e miti.

giovedì 30 maggio 2024 Io Vado - gita Montegrappa

Benvenuti all'escursione sul Monte Grappa, un'icona storica e naturale nel cuore delle Prealpi Venete. Conosciuto per il suo ruolo nella Prima Guerra Mondiale, il Monte Grappa è testimone di storie epiche e sacrifici. La sua morfologia variegata offre un terreno perfetto per un'esperienza di trekking indimenticabile, con viste panoramiche mozzafiato e una ricca diversità di flora e fauna. Unisciti a noi per esplorare questi sentieri che si intrecciano con la storia, scoprendo la bellezza selvaggia e la resilienza di questo luogo incantevole."

giovedì 9 maggio 2024 Io Vado - da Nalles a Prissiano

in Val d'Adige, a 600 m sul Monte di Mezzo di Tesimo si trova Prissiano, che raggiungeremo partendo da Nalles.

aprile 2024 

giovedì 11 aprile 2024 Io Vado - Le Maddalene

Una bella uscita invernale alle malghe Lauregno e Brez nelle Maddalene in alta Val di Non

giovedì 4 aprile 2024 Io Vado - Kradorfer Alm

 

La Val Casies, con il fondovalle pianeggiante e soleggiato, invita a fare delle belle escursioni anche in inverno quando il paesaggio è ricoperto di neve. Sicuramente un’avventura affascinante, con la neve che scintilla sotto il sole

marzo 2024 

giovedì 14 marzo 2024 Io Vado - Maiser Waalweg

La roggia di Maia (Maiserwaalweg) scorre da Saltusio, in Val Passiria, fino a Maia Alta a Merano. Alimentata dalle acque del fiume Passirio, la roggia si snoda sul lato orientale della valle, ai piedi del Monte Scena. Noi percorriamo il sentiero della roggia da Maia Alta a Saltusio

giovedì 7 marzo 2024 Io Vado - Frühlingstal

Riproviamo: Escursione facile e consigliata soprattutto in primavera, momento in cui questo luogo si risveglia e numerosi fiori come per esempio il croco o il mughetto, inondano la valle con i loro splendidi colori. Tantissimi fiori e piante ci accompagneranno lungo il percorso.

febbraio 2024 

giovedì 29 febbraio 2024 Io Vado - Valle Primavera

Si tratta di un'escursione facile e consigliata soprattutto in primavera, momento in cui questo luogo si risveglia e numerosi fiori come per esempio il croco o il mughetto, inondano la valle con i loro splendidi colori. Tantissimi fiori e piante ci accompagneranno lungo il percorso

giovedì 22 febbraio 2024 Io Vado - Waidmannalm

L’area escursionistica MERANO 2.000 è una meta preferita dagli escursionisti ed è il punto di partenza ideale per meravigliose gite ed escursioni.

Per questa settimana propongo Waidmannalm, bella malga con vista sul Grande e Piccolo Picco Ivigna ed ampio panorama sul Tessa, Catinaccio, Denti di Terra Rossa ecc..

giovedì 15 febbraio 2024 Io Vado - 15 febbraio 2024 - Stofflhutte

Il punto di partenza per questa escursione invernale è il parcheggio presso il Rifugio Gasser sull'Alpe di Villandro che raggiungeremo con mezzi pubblici di linea (ABO) Il percorso inizia nelle vicinanze della baita, seguiremo il percorso n. 15, che porta alle diverse baite della vasta area dell'altipiano. Passiamo la Baita Moar-in-Plun e rimaniamo sempre sul sentiero n. 15, che gira in direzione nord, attraversa il Rio Tinne e sale vero la Baita Stöffl (Stöfflhütte).

dicembre 2023 

domenica 31 dicembre 2023 Io Vado - IO VADO..... riepilogo uscite 2023

nel 2023

28 uscite

817 presenze

98 partecipanti

 

clicca qui e vedi alcune immagini

 

 

febbraio 2024 

giovedì 8 febbraio 2024 Io Vado - Schmiederalm

Classica camminata invernale nei boschi innevati di Pietralba, dove  è possibile godere di una meravigliosa vista sulle Alpi Sarentine fino all'Ortles e sulle Dolomiti, con lo Sciliar, il Catinaccio ed il Latemar.

giovedì 1 febbraio 2024 Io Vado - Flaner Jochl

Nella zona di Vipiteno, una delle più belle escursioni è quella
ad anello da Monte Cavallo al Flaner Jöchl, Il percorso , di 5,4
km ( andata), parte dalla stazione a monte della cabinovia di Monte Cavallo.

gennaio 2024 

giovedì 25 gennaio 2024 Io Vado - Lazinseralm

La nostra escursione invernale per la Malga Lazins inizia presso il parcheggio dell'area sciistica di Plan, prima dell'inizio del paese. Si segue il segnavia nr. 24 - Alta Via di Merano, percorso situato lungo la soleggiata parte nord della valle. Si raggiungono inizialmente i masi Zeppichl, si procede fino al gruppo di masi Lazins (dove c’è possibilità di ristoro).

giovedì 18 gennaio 2024 Io Vado - Alpe di Rodengo

Una tra le escursioni più belle della Val Pusteria; camminata sulla neve adatta a tutti con svariate malghe lungo il percorso dove potersi fermare a riposare o ad assaggiare i piatti della cucina dell’Alto Adige.

giovedì 11 gennaio 2024 Io Vado - Caldaro

Riprendiamo l’attività con una escursione circolare facile e adatta a tutti da Caldaro al Lago di Caldaro, giro del lago e ritorno, un'escursione raccomandata agli amanti della natura.

dicembre 2023 

giovedì 7 dicembre 2023 Io Vado - Lago di Canzolino

CI RIPROVIAMO!! Il percorso che propongo per questa uscita ci permetterà di conoscere un Trentino meno noto, ma che presenta diversi aspetti di interesse naturalistico, paesaggistico e culturale .Da 1986 queste zone ad alto interesse ambientale e naturalistico sono considerate zone protette e biotopi di notevole pregio.

sabato 2 dicembre 2023 Io Vado - PERGINE ED IL LAGO DI CANZOLINO

Il percorso che propongo per questa uscita ci permetterà di conoscere un Trentino meno noto, ma che presenta diversi aspetti di interesse naturalistico, paesaggistico e culturale .Da 1986 queste zone ad alto interesse ambientale e naturalistico sono considerate zone protette e biotopi di notevole pregio.

novembre 2023 

giovedì 23 novembre 2023 Io Vado - Alpe di Siusi

Godiamoci l’Alpe di Siusi in edizione invernale!!

Facile camminata lungo il sentiero Hans e Paula Steger , organizzato come sentiero naturale e culturale, senza grandi dislivelli, che da Campaccio porta a Saltria:

sabato 18 novembre 2023 Io Vado - Toerggelen al maso TSCHOTSCH

Anche quest’anno appuntamento al Maso TSCHOTSCH in località Sant’Osvaldo di Castelrotto, un luogo silenzioso, panorama tranquillo e rilassante dove il sole ed il clima mite fanno crescere alberi da frutta e viti, ideale per gustare i piatti locali, per qualche ora in allegra compagnia e per assaporare il piatto tipo della stagione: il Törggelen.

giovedì 9 novembre 2023 Io Vado - conca di Bressanone

Questo facile sentiero a sviluppo circolare da Albeins a Klerant, a Milland si snoda fra paesaggi vari, regalando sia agli amanti della natura che agli appassionati di storia e cultura emozioni capaci di lasciare il segno

ottobre 2023 

giovedì 26 ottobre 2023 Io Vado - LAHNERALM

Escursione attraverso gli alpeggi e i boschi dalla splendida vista panoramica sulla Val d’Ega e i colori dell’ormai imminente autunno.

giovedì 19 ottobre 2023 Io Vado - Da S. Valentino in campo a passo Nigra

Facile escursione da S. Valentino in campo a passo Nigra con spettacolare vista panoramica sul Catinaccio e sul Latemar.

giovedì 12 ottobre 2023 Io Vado - Rifugio Paolina e rifugio Roda di Vael

La stagione ancora favorevole ci permette di programmare questa gita al rifugio Paolina ed al rifugio Roda di Vael

giovedì 5 ottobre 2023 Io Vado - Giro del lago di Vernago

Bella escursione sull’idilliaco sentiero lungo la riva, affacciato su una natura particolarmente incantevole.

Auser - Vssh

Federazione Alto Adige aps | Vssh Dachverband Südtirol vfg
Piazza Don Bosco, 1 | 39100 - Bolzano

0471200588

info@auserbz.org

P.iva: 94034410210
  • Bilanci e contributi
  • Auser nazionale

Cookies - Privacy - GDPR
by EELImedia web agency bolzano EELImedia web agency   

xs
sm
md
lg