gennaio 2025 

martedì 21 gennaio 2025 21 gennaio 2025 - trekking Cima Lasta

L’Alpe di Rodengo è certamente meravigliosa durante la bella stagione Tuttavia in inverno, con il candore della neve, acquista un ulteriore fascino, che ne fa una delle escursioni più belle della Val Pusteria.

novembre 2024 

martedì 5 novembre 2024 Castelrotto, Passo Pinei. Roncadizza

L'escursione da Castelrotto a Ortisei salendo al Passo Pinei è una escursione abbastanza lunga, ai piedi dello Sciliar.

L'escursione inizia proprio nel centro di Castelrotto, dove imbocchiamo il sentiero n. 10 in direzione Passo Pinei, il quale ci porta attraverso prati e boschi in circa 1,30 ore a San Michele. Qui, la piccola chiesetta San Michele invita ad una sosta prima della salita di circa mezz'ora fino al Passo Pinei a 1.442 metri. Da qui abbiamo una splendida vista sulla Val Gardena e sulle maestose montagne delle Dolomiti

ottobre 2024 

martedì 22 ottobre 2024 Anello Mendola - Penegal - Regole di Malosco - Mendola

Il Monte Penegal, di 1737 metri di quota, posto sulla lunga costiera della Mendola sul confine tra Alto Adige e Trentino; offre un bellissimo panorama sia verso l’Oltradige e le Dolomiti, sia verso le Maddalene e la Val di Non.

venerdì 11 ottobre 2024 Giro Tre cime di Lavaredo

Da sempre le Tre Cime di Lavaredo, il simbolo dell'Alta Pusteria e delle Dolomiti, esercitano un certo fascino che attira alpinisti ed escursionisti da tutto il mondo.

martedì 1 ottobre 2024 Monte Cavone in Val di Tires

La nostra meta odierna è il monte Cavone (Tschafon) dove, incastonato tra l’Alpe di Siusi, lo Sciliar e il Catinaccio, sorge il caratteristico rifugio Monte Cavone (Tschafonhütte), a 1.737 metri di quota, all’interno del Parco Naturale Sciliar-Catinaccio.

settembre 2024 

martedì 24 settembre 2024 Monte Schoneck in Val Sarentino

Meta di questa escursione è il monte Schöneck in Val Sarentino, dove oltre 100 figure di pietra rendono questo posto unico e speciale. Ancora oggi, queste figure di pietra e le loro origini sono un mistero. Esistono varie teorie: era un passatempo dei pastori oppure sono un'opera di escursionisti di tempi passati? Inoltre, questo posto fu anche considerato un luogo di culto delle streghe. E non è chiaro neppure se i primi Omini di Pietra (Stoanerne Mandln) risalgano effettivamente al periodo dei Celti. Tuttavia, è percepibile la magia di questo posto.

domenica 15 settembre 2024 Passo Nigra - San Cipriano

Percorso

Passo Nigra, Hanigeralm, Plafoetschalm, San Cipriano

 

Iniziamo le nostre camminate con questa escursione che offre splendidi scorci panoramici sul Rosengarten e sulle Torri del Vajolet.

ottobre 2024 

lunedì 21 ottobre 2024 Trekking sull'Alpago

Lo stupore vi coglierà appena messo il primo piede fuori dall’auto. Sarete investiti subito dalla bellezza, dal silenzio e dalla pace di questo territorio. Ma non sarà l’unica cosa ad investirvi ……”

 

Questo ed altro troveremo durante la vacanza escursionistica in programma il
 

21 – 22 -23 ottobre 2024