La nostra storia

Breve storia dell’Associazione AUSER 
La solidarietà e la valorizzazione delle persone anziane


L’Auser – ONLUS è una associazione di volontariato e di promozione sociale, tesa a valorizzare gli anziani e a far crescere il loro ruolo attivo nella società. Nata, a livello nazionale, nel 1989 per iniziativa della Cgil e del Sindacato dei pensionati Spi-Cgil, si propone di contrastare ogni forma di esclusione sociale, migliorare la qualità della vita, diffondere la cultura e la pratica della solidarietà perché ogni età abbia un valore e ogni persona un suo progetto di vita attraverso cui diventare una risorsa per sé e per gli altri. L’Auser lavora affinché ognuno possa dare e trovare aiuto, incontrare gli altri, arricchire le proprie competenze, contribuire alla crescita della comunità in cui vive. Attualmente conta 250.000 iscritti, 60.000 volontari attivi e 1200 sedi in tutta Italia.

ll Centro Auser-Vssh Zentrum della provincia di Bolzano viene costituita nel 1993 su iniziativa di rappresentanti della Cgil-Agb e dello SPI-LGR

Ispirandosi alla carta dei valori dell’Auser nazionale, l’Auser-Vssh è una “associazione di progetto” tesa alla valorizzazione delle persone e delle loro relazioni e ispirata a principi di equità sociale e di rispetto delle differenze, di tutela dei diritti, di sviluppo delle opportunità e dei beni comuni.

L’ Auser-Vssh si propone i seguenti valori-obiettivo:

  • Sviluppare, con particolare riferimento alle persone anziane e ai rapporti intergenerazionali, il volontariato, le attività di promozione sociale, l’educazione degli adulti, la solidarietà internazionale.
  • Migliorare la qualità della vita e delle relazioni delle persone.
  • Difendere e sviluppare le capacità conoscitive e attive, anche residue, delle persone.
  • Orientare le capacità delle persone alla solidarietà e al miglioramento e alla crescita delle relazioni interpersonali.
  • Creare sul territorio, in sinergia con le istituzioni pubbliche, strutture e reti associative e servizi di sostegno alle responsabilità familiari e di prossimità.
  • Promuovere la cittadinanza attiva sotto forma di partecipazione responsabile delle persone ai servizi della comunità locale, alla tutela, valorizzazione, estensione dei beni comuni culturali e ambientali, alla difesa e allo sviluppo dei diritti di tutti.
  • Rinsaldare e rinnovare le comunità locali come realtà solidali aperte, plurali, inclusive.

Dalla costituzione dell’Auser-Vssh di Bolzano si sono succeduti come Presidenti:

  • Anton BRUNNER dal 1993
  • Arduino MARCHIORO dal 1997
  • Romolo MAGOSSO dal 2000
  • Paolo BORELLA dal 2009 
  • Elio FONTI dal 19 marzo 2013 

L’Associazione AUSER/VSSH:

  • E’ riconosciuta O.N.L.U.S. a livello nazionale con Decreto n. 559/C.11933.12000. A IIB
  • E’ iscritta nel Registro delle Associazioni di volontariato O.N.L.U.S. della Provincia di Bolzano con Decreto P.G.p. nr. 15/1.1 del 01.06.94
  • E’ iscritta nel Registro delle Associazioni di volontariato del Comune di Bolzano con delibera nr. 287/6218 del 08.02.00.