Da sempre le Tre Cime di Lavaredo, il simbolo dell'Alta Pusteria e delle Dolomiti, esercitano un certo fascino che attira alpinisti ed escursionisti da tutto il mondo.
Le Dolomiti di Sesto rappresentano un vero e proprio paradiso per coloro che amano le escursioni, le ascensioni in alta montagna e le vie ferrate. Ma non solo... ci sono anche delle escursioni piuttosto facili, ma allo stesso tempo mozzafiato, come il Giro delle Tre Cime di Lavaredo. Punto di partenza per la nostra escursione è il Rifugio Auronzo (2.320 m s.l.m.).
Iniziamo quindi il nostro cammino sul sentiero n. 101 che conduce lungo il lato sud delle Tre Cime fino al Rifugio Lavaredo (2.344 m). Da qui proseguiamo per un piccolo sentiero a sinistra che porta alla Forcella di Lavaredo a 2.454 m. Si gode di una stupenda vista panoramica sulle vallate attorno e sul lato nord delle Tre Cime. In leggera discesa proseguiamo poi ai piedi del Monte Paterno fino a giungere ad un bivio, dove imbocchiamo la strada verso il Rifugio A. Locatelli (2.405 m).
Arrivati al rifugio, dopo la pausa pranzo, riprendiamo la nostra via di ritorno che ci porta prima alla Malga Lange (2.232 m, n. 105) e poi ai piedi del lato ovest delle Tre Cime di Lavaredo, da dove ritorniamo al rifugio Auronzo e, con bus di linea, il rientro a Bolzano..- Potrebbe esserci la neve, adegueremo l’uscita alle condizioni meteo
PROGRAMMA
ore 06.55 ritrovo stazione FS di Bolzano – ore 07.02 (ore 06,48 da Casanova) treno per Fortezza / Dobbiaco – ore 09.13 bus navetta 444 (obbligatoria la prenotazione on-line) per Rifugio Auronzo
ore 15.05 bus navetta da rif. Auronzo + treno per Bolzano con arrivo ore 17.59
Dislivello |
Ore / km |
H max |
Pranzo |
Attrezzatura |
Trasporti |
difficoltà |
390 m |
4 h 9,5 km |
2.451 |
Al sacco |
ramponcini |
Mezzi di linea (ABO) |
escursionisti |
Se pensi di venire con noi, puoi confermare la tua presenza esclusivamente sul gruppo “ trekking” di whatsapp entro le ore 10 di giovedi 10/10
info 339 8409186
Mi riservo di variare tempi e/o percorso se opportuno